Se per il tuo mal di testa ti han sempre e solo proposto un trattamento di tipo farmacologico, dovresti continuare a leggere quanto scritto qua sotto. Soprattutto se i farmaci che prendi fanno sempre meno effetto (o non fanno più effetto).
COS’È IL MAL DI TESTA?
Il mal di testa o cefalea è una condizione clinica frequentemente riscontrata nella pratica clinica medica e fisioterapica. Questo disturbo è molto comune perché interessa più della metà della popolazione mondiale e in base alle forme, ha un notevole impatto socio – economico negativo perché comporta disabilità, assenze lavorative, riduzione della produttività, spese mediche, cure varie e soprattutto alterazioni dello stile di vita e della sfera psico-emotiva.
PERCHÉ HO MAL DI TESTA?
Numerosi fattori possono attivare quei processi di irritazione e neuro-infiammazione che sono comuni a tutte le forme di mal di testa, quali: i disturbi del sonno e della sfera psicologica, l’ alimentazione o nutrizione scorretta, la presenza di altre patologie e soprattutto i disordini e dolori cervicali o mandibolari che son quelli meno considerati o proprio ignorati.
MAL DI TESTA E CERVICALE
E’ fondamentale che chi soffre di mal di testa valutare, attraverso un Fisioterapista specializzato in disordini cranio-cervicali e cefalee, la presenza di disturbi cervicali (presenti in quasi il 90% dei soggetti e spesso asintomatici).
Recenti studi sul mal di testa hanno dimostrato infatti come un disturbo a livello della cervicale possa essere una causa diretta di molte forme di mal di testa e/o come tale disturbo possa contribuire al perpetuarsi degli episodi, con un aumento della frequenza e dell’intensità del mal di testa. Tali problematiche a livello cervicale andrebbero ulteriormente ad irritare un sistema nervoso già troppo sensibile in quelle persone che già soffrono di mal di testa.
Secondo diversi studi scientifici moli sono i fattori che possono contribuire all’insorgenza di diverse forme di cefalea: i disturbi del sonno, lo stress e l’ansia, e SOPRATTUTTO le problematiche a carico del rachide cervicale e/o della mandibola.
Lo sapevi che i disturbi a livello della caervicolare e/o mandibola sono presenti in 9 casi su 10 (in coloro che soffrono di mal di testa)?
Avevi mai pensato che tale disturbo possono essere la vera causa di mal di testa? O comunque potesse contribuire in moto importante al perpetuarsi degli attacchi?
CHE COSA SUCCEDE AL TUO MAL DI TESTA UNA VOLTA TRATTATE LE PROBLEMATICHE CERVICALI O MANDIBOLARI?
In oltre l’85-90% dei pazienti trattati la risoluzione di queste problematiche permette di:
• ridurre la frequenza, l’intensità e la durata dei tuoi attacchi di mal di testa (emicrania compresa!);
• ridurre l’uso di farmaci o migliorare la tua risposta ai farmaci (o alle altre terapie non-farmacologiche);
• migliorare la qualità della tua vita.
Se soffri di una qualsiasi forma di mal di testa il consiglio che ti possiamo dare è quello di rivolgerti presso una fisioterapista specializzato nei disordini cranio – cervico – mandibolari e cefalea. Saprà valutare l’entità del tuo problema e la probabile relazione con il tuo mal di testa. Attraverso un percorso presso la nostra clinica del mal di testa potrai tu stesso verificare i risultati in termini di riduzione della frequenza, della durata e dell’intensità del tuo mal di testa.