Che cosa è la diastasi addominale?

La Diastasi del retto addominale è una condizione piuttosto comune sia nelle donne in gravidanza che in post-partum ed è caratterizzata da una separazione dei due retti dalla linea alba.

La linea alba è la “cucitura centrale” della fascia che ricopre la muscolatura addominale ed è sede inserzionale del retto addominale, obliqui interni esterni e trasverso addominale.

Come e perché si verifica?

La diastasi dei retti si verifica a causa dell’aumento della pressione intra-addominale in cui le forze applicate alla linea alba ne provocano l’allungamento con conseguente allargamento della distanza inter-retto. 

La maggior parte degli studi ha convenuto che la distanza inter-retto minima per designare una diastasi è di 2 cm; è più comune dopo la gravidanza, tuttavia, l’obesità e precedenti interventi addominali possono anche essere la causa.

Normalmente si presenta al secondo trimestre di gravidanza con una incidenza che varia dal 66 al 100%; mentre circa il 53% delle donne lo manifesta subito dopo la nascita del bambino a causa dello stress del parto: rilassamento, progesterone ed ormoni estrogeni, stress meccanici posti sulla parete addominale dal feto e spostamento degli organi addominali per fare spazio al bambino portano a cambiamenti elastici del tessuto connettivo, che a loro volta causano diastasi addominale.

 

Cosa comporta?

Questo cambiamento a livello corporeo della donna fa si che l’integrità, il controllo meccanico e la forza funzionale della parete addominale si riducano e ciò può portare ad alterazione della meccanica del tronco, della stabilità pelvica determinando dolore e instabilità. 

Quindi oltre al disagio estetico, la diastasi comporta disturbi muscolo scheletrici e viscerali di varia natura:

  • Dolore lombare esacerbato con il movimento (flessione e rotazione del tronco);
  • Senso di pesantezza addominale;
  • Dolore a livello addominale;
  • Difficoltà digestive e respiratorie;
  • Possibile presenza di ernia ombelicale

 

La diagnosi di diastasi dei retti si basa sull’anamnesi e sull’esame obiettivo.

La presenza di un rigonfiamento addominale sulla linea mediana dopo la gravidanza è solitamente diagnostica e l’esame obiettivo può confermare la diagnosi sulla base di un rigonfiamento della linea mediana sopra o sotto l’ombelico che viene amplificato facendo sdraiare il paziente ed eseguire un sollevamento della gamba dritta, o un sollevamento della testa con le ginocchia piegate.

La conferma della diastasi del retto può essere effettuata utilizzando la tomografia computerizzata (TC), la risonanza magnetica o l’ecografia, ma questi test di solito non sono necessari.

Queste modalità di imaging sono utili per misurare la distanza inter-retto prima dell’intervento; tuttavia, possono essere utilizzati anche nel postoperatorio per valutare il successo della riparazione.

La maggior parte delle donne presenta diastasi al di sopra dell’ombelico. E solo una piccola minoranza (11%) al di sotto.

È considerato “normale” se rimane entro 2 cm fino a 1 anno dalla nascita del bambino; sopra i 3 cm risulta essere patologico e può essere di indicazione chirurgica.

 

Come si tratta?

Il trattamento di elezione iniziale è sempre quello conservativo, basato su esercizio terapeutico.

Studi dimostrano che esercizio terapeutico fatto in modalità adeguate possono ristabilire la normale funzionalità del retto addominale e ridurre la diastasi addominale.

Ma quali esercizi? Ci sono tante tipologie di esercizi: ipopressivi, tipo pilates, esercizi isometrici, esercizi isotonici.  Ad oggi non ci sono studi che dimostrano che un esercizio sia migliore di un altro; tuttavia è necessario non creare troppa pressione addominale soprattutto in fase iniziale.

Nel caso in cui il trattamento conservativo fallisce è possibile ipotizzare un intervento chirurgico per poi proseguire successivamente con la fisioterapia.

 

  1. Chiarello CM, Falzone LA, McCaslin KE, Patel MN, Ulery KR. The effects of an exercise program on diastasis recti abdominis in pregnant women. J Womens Health Phys Therap. 
  2. Lo T, Candido G, Janssen P. Diastasis of the recti abdominis in pregnancy:risk factors and treatment. 
  3. efficacy of deep core stability exercise program in postpartum women with diastasis recti abdominis: a randomised controlled tria

 

A cura della dott. ssa

GIULIA SANGUINETTI, PT, OMPT student 

  • Orthopaedic Manipulative Physical Therapist (OMPT) Student
  • Fisioterapista dei disturbi vascuolo-linfatici
  • Fisioterapista esperta in fisio-pilates