CHE COSA È L’OSTEOPATIA PEDIATRICA?

Il mondo pediatrico rappresenta uno dei campi in cui l’osteopatia rappresenta un supporto molto importante.

È importante precisare che il ruolo dell’osteopata non si palesa solamente dal momento della nascita, ma pu  accompagnare la mamma in tutti I nove mesi di gestazione, senza rappresentare alcun pericolo per la sua gravidanza.

Il ruolo dell’osteopata differisce da quello di ogni altra figura sanitaria, perchè applica il principio trattamento su sistema corpo, senza focalizzarsi troppo sul singolo settore..e nemmeno sul pancione!

Il trattamento mira a lavorare sullo schema posturale della futura mamma per migliorare la gestione del peso durante tutto il periodo di gestazione.

Infatti, il settore corporeo che va maggiormente incontro a disfunzione è la colonna lombare. La zona finale della schiena, infatti, è il punto dove le forze degli arti inferiori e del tronco si incontrano. A livello fisiologico rappresenta la zona che più frequentemente sviluppa degenerazioni discali, appunto per la sua conformazione e per il fatto che è una zona sottoposta a carico. Adesso proviamo ad immaginare questo, ma con un bel pancione che cresce, serve necessariamente un supporto!

 

 

Il supporto fornito dal trattamento osteopatico agisce su tutto quanti I sistemi, senza interferer negativamente sulla gravidanza. E’ importante specificarlo perchè l’osteopatia ha a cuore il benessere della mamma e del neonato, e si evitano assolutamente situazioni che potrebbero metterli a rischio!

E’ possibile seguire la mamma per tutto il periodo di gestazione, in modo tale da farla arrivare al grande giorno equilibrata sia posturalmente sia psicologicamente. Un equilibrio psicofisico che precede il parto è una condizione di fondamentale importanza soprattutto per il recupero postpartum.

Molte mamme che non sono seguite da terapisti manuali spesso vanno incontro a dolori lombosciatalgici, cefalee, ansia, affanno, tutti sintomi che appaiono successivamente al parto.

QUANDO E PERCHE’ L’OSTEOPATA?

Il momento del parto è un momento di estrema importanza al quale la neomamma deve arrivare pronta.. pronta per spingere!

E’ proprio la spinta a generare I fastidiosi problemi del post partum, specie in quelle neomamme che soffrono di problematiche digestive, problematiche respiratorie o di natura cefalgica.

La spinta, inoltre, potrebbe provocare problemi anche al feto. Si intende principalmente il tempo che il bambino o la bambina impiegano per uscire. Il Canale del parto non è fatto per far “sostare” un feto per lungo tempo, infatti nei casi meno gravi il neonato potrebbe subire delle pressioni a livello toracico ma soprattutto cranico.

PLAGIOCEFALIA

Tali pressioni che si esercitano sul cranio manleabile del feto, potrebbero dare origine a malformazioni benigne e regressive del cranio. Queste alterazioni sono chiamate Plagiocefalie posizionali e ne esistono di svariata natura. Non staremo qua ad elencarle tutte, approfondiamo come l’osteopatia giochi un ruolo fondamentale!

Le tecniche per modificare la forma del cranio del neonato sono molto dolci e delicate, appunto perchè non occorre fare forza per ottenere risultati sensazionali, come dimostrato in foto. Le tecniche non provocano dolore nel neonato, piuttosto lo aiutano a rilassarsi e ad addormentarsi.

Nei casi maggiormente gravi, in collaborazione con il pediatra, si sfrutta l’ausilio di una fascia o casco molto morbidi che aiutano a mantenere I risultati ottenuti dal trattamento.  

 Tuttavia, le deformazioni del cranio non sono le uniche cose sulle quali l’osteopatia ha risultati sensazionali.  

Una plagiocefalia può, inoltre, provocare alterazioni nella motilità della lingua che si esplicano con la deglutizione atipica.  

DEGLUTIZIONE ATIPICA

La disfunzione della deglutizione è importante da diagnosticare nei bambini, perchè evita loro problemi digestivi e del sistema trigeminale durante la crescita. La deglutizione atipica è definita come una deglutizione scorretta che porta il neonato ha ingoiare più aria del dovuto, generando disfunzioni del sistema digerente come rigurgiti, alterazione della valvola del cardias (la valvola tra stomaco ed esofago, che impedisce al materiale gastrico di rilsalire nell’esofago) e, non di meno, coliche gassose.  

FIDATI DEL TUO TERAPISTA

Sottoporre il neonato al trattamento Osteopatico sin dal primo giorno è dimostrata scientificamente e porta a grandi risultati.

Il problema del rigurgito, per esempio, è spesso ricollegato ad una disfunzione che si instaura a livello diaframmatico, probabilmente instauratasi proprio al momento della nascita. Infatti, il trattamento osteopatico risolve e cura tutte le problematiche neonatali inerenti a difficoltà digestive e coliche d’aria. I bambini che soffrono di queste alterazioni spesso mostrano comportamenti inconsueti e segni di agitazione.

Nei bambini il trattamento mostra risultati tangibili ed evidenti, ma soprattutto il miglioramento si noterà nel breve termine.

A cura della Dott. ssa:

Martina Manfredi

  • Osteopata D.O. Msc. Ost. UK