Stenosi lombare: cos’è e quali sono i possibili trattamenti

Stenosi lombare: cos’è e quali sono i possibili trattamenti

Stenosi lombare: cos’è e quali sono i possibili trattamenti
1) Che cos’è la stenosi lombare?
Stenosi lombare spinale è il termine medico che indica tutti quei quadri clinici i cui i sintomi sono
correlati a un restringimento anatomico del canale spinale e la conseguente compressione delle
strutture neurali contenute all’interno.

2) Quali sono le possibili cause di stenosi lombare?
Principalmente, in base alla causa, la stenosi lombare viene classificata in:
– stenosi primaria o congenita: in questi quadri la stenosi è causata da malformazioni congenite o da
anomalie di sviluppo;
– stenosi degenerativa o secondaria: è causata da quadri patologici post-traumatici, iatrogeni (a seguito
di intervento; un esempio è dato dalle cicatrici post-chirurgiche) o degenerativi. Tra questi ultimi si
riscontrano degenerazioni del disco vertebrale (ernia del disco) e della faccetta articolare, ipertrofia
delle lamine in aggiunta all’ipertrofia legamentosa.

3) Quali sono i sintomi più comuni che riportano i pazienti con stenosi?
I segni e sintomi che più comunemente si riscontrano in pazienti con stenosi sono:
– dolore ed altri disturbi della sensibilità agli arti inferiori, come intorpidimento, formicolio, parestesie;
– disturbi motori agli arti inferiori, come crampi e debolezza;
– alterazione a livello della forza, della sensibilità e dei riflessi;
– “claudicatio neurogenica”: Con claudicatio si intende la condizione per cui il paziente riesce a
percorrere 200-400-800 metri ma poi è costretto a fermarsi a causa della sensazione di discomfort alle
gambe; se la sintomatologia è legata ad una compressione delle strutture nervose, si definisce
claudicatio neurogenica.
Inoltre, nel paziente con stenosi, i sintomi sono prevalentemente a carico degli arti inferiori; il mal di
schiena è secondario e può essere presente o meno.

4) Quali sono i fattori che aggravano i sintomi?
Le manifestazioni cliniche, infatti, possono essere simili ad altre patologie, mentre solo in caso di
stenosi i pazienti rispondono ai fattori aggravanti e allevianti descritti in seguito.
I fattori aggravanti del paziente con stenosi si riferiscono a:
– attività in estensione;
– cammino;
– stazione eretta.
I fattori allevianti del paziente con stenosi si riferiscono a:
– attività in flessione;
– posizione seduta, specie se in flessione lombare.
Questo perché, a livello della biomeccanica, l’estensione lombare comporta un ulteriore
restringimento del diametro del canale e del forame, portando ad un peggioramento della
sintomatologia del paziente con stenosi. La flessione lombare, invece, allarga il diametro del canale e
del forame, portando ad un miglioramento della sintomatologia. Per questo motivo, i fattori aggravanti
ed allevianti sono tipici della stenosi.

5) C’è correlazione tra imaging e clinica?
Le linee guida affermano che non ci sono prove sufficienti per dimostrare o rifiutare una correlazione
tra clinica e presenza di riduzione anatomica del canale spinale solamente in base alle bioimmagini.
Ciò significa che è molto importante correlare sempre il reperto radiologico ai dati clinici; infatti, per
stenosi non si intende la presenza di un reperto all’RX o alla RMN, ma un insieme di segni e sintomi
presentati dal paziente.
Si parla, quindi, di quadri clinici poiché esiste una forte dissonanza tra la clinica e l’imaging: è possibile
che un paziente sia sintomatico, ma non presenti un quadro grave a livello di imaging e viceversa.

6) Qual’è la prevalenza?
Questo anno è stata pubblicata una revisione di Jensen, basata su studi osservazionali, dalla quale
emerge che la prevalenza di diagnosi:
– clinica di stenosi lombare (quindi basata sui sintomi tipici) nella popolazione generale è di 11%;
– radiologica di stenosi lombare (con TC o RMN che mostravano una riduzione del canale spinale) nella
popolazione generale è di 38%;
– clinica più radiologica di LSS (RMN) nella popolazione generale è di 9%;
In generale, è stato visto che la stenosi radiologica aumenta significativamente all’aumentare dell’età e
in particolare, dopo i 50 anni, la stenosi radiologica risulta piuttosto comune.

7) Come viene diagnosticata la stenosi lombare?
Per la diagnosi clinica di stenosi spinale lombare:
o l’anamnesi è lo strumento più potente;
o l’esame neurologico è necessario per affinare la diagnosi e per pesare la gravità dei
reperti (stesso ragionamento adottato per radicolopatia/dolore radicolare);
o Test specifici (di provocazione e di neurotensione) possono dare informazioni aggiuntive.

8) Quali sono i possibili trattamenti?
Sebbene le prove di efficacia siano esigue, sembra che il trattamento conservativo possa
essere d’aiuto soprattutto nei pazienti con sintomi lievi e moderati; mentre i pazienti con sintomi gravi
dovrebbero sottoporsi ad una valutazione chirurgica, ma potrebbero ugualmente beneficiare del
trattamento conservativo.

9) In cosa consiste il trattamento chirurgico?
Le possibili tecniche chirurgiche per la stenosi spinale comprendono la fusione, la laminectomia, gli innesti
mini-invasivi, i dispositivi spinali e le protesi. La chirurgia può aumentare lo spazio nel canale spinale
attraverso la rimozione di porzioni delle strutture spinali posteriori (lamina, faccette, osteofiti, legamenti,
cisti sinovitiche o sinoviali) e viene generalmente descritta come “decompressione”.
La rimozione di tali strutture anatomiche aberranti responsabili della compressione può aumentare il
rischio di instabillità. Alla luce di ciò, viene spesso aggiunta alla procedura di decompressione anche la
fusione vertebrale, per evitare o limitare tale instabilità.

10) In cosa consiste il trattamento fisioterapico?
I principali obiettivi del trattamento fisioterapico sono:
– ridurre i sintomi e la disabilità;
– aumentare la capacità di carico;
– modificare eventuali elementi maladattativi.

Le strategie utili per raggiungere questi obiettivi sono:

I. educazione al paziente:
• spiegare al paziente che la prognosi nella maggior parte dei casi è favorevole e promuovere
strategie di autogestione;
• ridurre i comportamenti maladattativi e le posizioni che esacerbano i sintomi;

II. training aerobico:
• cyclette;
• cammino su treadmill (con supporto del peso o inclinato)
• cammino in acqua
• utilizzo del corsetto
• migliorare i sintomi del paziente e aumentare il tempo di cammino o la distanza percorsa.

III. terapia manuale: utile specie nei pazienti con sintomi lievi o moderati
• mobilizzazione in flessione lombare (regionale e segmentale)
• mobilizzazione coxofemorale, bacino, torace

IV. esercizio terapeutico: utile specie nei pazienti con sintomi lievi/moderati;
• la promozione della flessione lombare e estensione toracica
• stretching autogestito
• controllo motorio lombopelvico e degli arti inferiori
• idrokinesiterapia.

A cura di:
Noemi Marinari, PT, OMPT student

Motor Learning

Motor Learning

I principi dell’apprendimento motorio (Motor Learning) e neuroplasticà a seguito di una lesione del legamento crociato anteriore

1.0 Introduzione

Le lesioni del legamento crociato anteriore (LCA) rappresentano le lesioni sportive più comuni e devastanti, con Le conseguenze fisiche e psicosociali significative, con limitazioni nella vita quotidiana e riduzione della partecipazione allo sport.  

Le lesioni del LCA sono anche associate a sequele cliniche a lungo termine che includono lesioni meniscali, lesioni (osteo) condrali e un aumentato rischio di insorgenza precoce di artrosi. Le opzioni di trattamento sono non chirurgiche o chirurgiche e, indipendentemente dal trattamento scelto, di solito comportano una lunga riabilitazione.  

Nel mondo sportivo, il desiderio di tornare alla condizione di pre – infortunio, in particolare negli sport che prevedono notevoli forze di taglio, torsioni e salti, è una delle ragioni principali per cui gli atleti si sottopongono all’intervento di ricostruzione dell’ACL (ACLR).

Tuttavia, gli studi pubblicati indicano che a seguito dell’intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore (ACLR), in media l’81% degli atleti è tornato a praticare sport, il 65% è tornato al livello di sport pre-infortunio e il 55% è tornato a praticare sport a livello competitivo.  

Sebbene le tecniche chirurgiche siano continuamente in miglioramento, le asimmetrie nel controllo motorio durante le attività quotidiane e sportive sono costantemente presenti a seguito di lesioni al legamento crociato anche dopo l’operazione (ACL e ACLR), in quanto gli attuali  programmi di riabilitazione non prendono in considerazione gli alterati schemi di controllo motorio ed i movimenti aberranti.

  • Un controllo di movimento alterato si associa infatti ad un aumento del rischio di seconda lesione ipsi- o controlaterale e allo sviluppo di un inizio precoce di artrosi.
  • I cambiamenti nella cinematica, a seguito di lesione LCA, possono a loro volta far sì che alcune aree della cartilagine siano esposte a livelli alterati di stress e tensioni, mentre altre aree possono scaricarsi.
  • Il profilo di movimento alterato dalla lesione del legamento crociato anteriore determina modifiche alle forze di contatto tibiofemorali e possono portare allo sviluppo precoce di osteoartrosi.
  • I fattori di rischio biomeccanici e neuromuscolari per una seconda lesione del LCA includono momenti di rotazione dell’anca alterati nella gamba non coinvolta, un aumento del movimento del ginocchio sul piano frontale durante l’atterraggio, asimmetrie del ginocchio sul piano sagittale al contatto iniziale e deficit nella stabilità posturale dell’arto operato.

Per i giovani atleti (<25 anni di età) che ritornano agli sport competitivi che coinvolgono attività di salto e cambi di direzione, sono stati riportati percentuale di re-infortunio ACL del 23%, specialmente nel periodo di ritorno allo sport (RTS).  Sulla base dei sopramenzionati deficit di controllo neuromuscolare, è evidente che la riabilitazione tradizionale non ripristina la normale funzione motoria in tutti i pazienti dopo ACLR.

I componenti degli attuali programmi di riabilitazione comportano una combinazione di esercizi per aumentare la forza e la resistenza muscolare ed esercizi per migliorare la funzione neuromuscolare. Sebbene riconosciamo l’importanza di affrontare questi fattori, vi è una chiara necessità di miglioramento alla luce dello sviluppo precoce di osteoartrosi e del secondo rischio di lesioni del LCA. Lo scopo di questo articolo è presentare nuovi principi di apprendimento motorio (motor learning) per supportare la neuroplasticità che può migliorare le prestazioni funzionali del paziente e ridurre il rischio di una seconda lesione del LCA.

 

2.0 Che cos’è l’apprendimento motorio (Motor Learning)

L’apprendimento motorio (motor learning) è definito come il processo  che porta l’ individuo ad acquisire abilità motorie con cambiamenti relativamente permanenti nelle prestazioni, in funzione della pratica e/o dell’esperienza.  In quasi tutte le situazioni di allenamento in cui si devono apprendere nuove abilità motorie, agli atleti vengono fornite istruzioni sulla tecnica e sul pattern di movimento corretto. Il linguaggio didattico ha un ruolo importante sulla performance motoria così come sugli outcomes dell’apprendimento motorio. Per acquisire esperienza e indurre un adattamento all’apprendimento motorio, un’abilità deve essere ripetuta più volte.  

Tuttavia, la progettazione delle migliori pratiche non dovrebbe semplicemente promuovere effetti immediati sulle prestazioni, ma garantire l’apprendimento a lungo termine promuovendo la conservazione e il trasferimento delle competenze.

I seguenti concetti chiave possono migliorare la riabilitazione mirando alle asimmetrie del movimento e preparare al meglio il paziente nella reintegrazione nello sport a seguito di una lesione al legamento crociato anteriore.

  • Focus attentivo esterno;
  • Apprendimento implicito;
  • Apprendimento differenziale;
  • Apprendimento autocontrollato e interferenza contestuale.

 

2.1 Il focus esterno attentivo migliora l’apprendimento motorio

In quasi tutte le situazioni riabilitative in cui le capacità motorie devono essere (ri) apprese, i pazienti ricevono istruzioni con focus interno,  ovvero istruzioni sulla tecnica di movimento ritenuta corretta.

Ad esempio, per aumentare l’estensione del ginocchio durante l’andatura, un fisioterapista istruisce il paziente a raddrizzare maggiormente il ginocchio durante la fase di appoggio. È stato dimostrato che il 95% dei fisioterapisti fornisce istruzioni con focus interno. Tuttavia, un numero crescente di prove mostra che questo tipo di focalizzazione attenzionale potrebbe non essere così efficace come si pensava in precedenza.

È interessante notare che un semplice cambiamento nella formulazione delle istruzioni può avere un impatto significativo sulle prestazioni e sull’apprendimento. Dirigere l’attenzione del paziente sugli effetti dei movimenti sull’ambiente – feedback con focus esterno – si traduce in movimenti più efficaci ed efficienti. In questo caso, per aumentare l’estensione del ginocchio durante l’andatura, un fisioterapista istruisce il paziente a fingere di calciare un pallone durante la fase di oscillazione.

Un feedback con focus esterno accelera il processo di apprendimento favorendo l’automatismo del movimento. Tale focus promuove l’utilizzo di processi inconsci o automatici, mentre un focus si traduce in un tipo di controllo più consapevole che limita il sistema motorio e interrompe i processi di controllo automatico

In relazione agli esercizi di allenamento neuromuscolare mirati specificamente a ridurre il rischio di lesioni primarie e secondarie del LCA, è stato chiaramente stabilito che l’uso di istruzioni con un focus esterno si traduce in prestazioni motorie migliori rispetto all’utilizzo di istruzioni con un focus attentivo interno.

2.1.1 Correlazioni neurali del focus attentivo esterno

Recenti studi hanno iniziato a fare luce sui meccanismi neurali del focus attentivo, dimostrando come le istruzioni con focus esterno aumentino l’inibizione intra-corticale. Poiché l’attività corticale è influenzata dall’equilibrio tra circuiti inibitori ed eccitatori, la capacità del focus attentivo di influenzare le interazioni tra i processi intracorticali eccitatori e inibitori all’interno di M1 fornisce un mezzo per influenzare direttamente il modo in cui il sistema nervoso sta generando il controllo motorio in tempo reale.

Poiché la lesione del LCA può alterare la facilitazione intracorticale e l’inibizione intracorticale depressa è correlata alla ridotta capacità di attivazione volontaria del quadricipite, l’allenamento con feedback di focus esterno rappresenta un mezzo per ripristinare l’attività muscolare del quadricipite aumentando l’inibizione intra-corticale.

Di conseguenza, l’adozione del focus esterno può non solo essere un mezzo per alterare il comportamento motorio per compiti complessi e coordinati come tipicamente utilizzato, ma può essere impiegato all’inizio e durante la terapia per favorire un meccanismo neurofisiologico sottostante (inibizione intra-corticale), in parte contribuendo all’attivazione del quadricipite deficitario a seguito di lesione del legamento crociato anteriore.

Esempi clinici su un paziente che viene istruito su come effettuare un salto con una gamba sola, utilizzando focus interno ed esterno:

  • Focus interno: “Salta il più lontano possibile. Mentre salti, voglio che pensi di estendere le ginocchia il più rapidamente possibile “
  • Focus esterno: ” Salta il più lontano possibile. Mentre salti, voglio che tu pensi a spingerti il ​​più forte possibile dal pavimento.

Nella sezione seguente vengono forniti esempi di come le istruzioni con un focus attentivo esterno possono essere impiegate per migliorare la stabilità posturale. A scopo di confronto, vengono presentate anche istruzioni con un focus attentivo interno poiché sono comunemente utilizzate nella pratica clinica quotidiana

Esempi di istruzioni con focus interno ed esterno(vedi immagini) sono presentati nella Tabella 1 e illustrano come queste possano essere facilmente adottate nella nostra pratica clinica.

Obiettivo: migliorare la stabilità posturale

Focus interno

Focus esterno

Istruzioni:

Mantieni il ginocchio allineato sul secondo dito del piede

Cerca di mantenere la barra orizzontale

 

Cerca di ridurre al minimo il movimento dei tuoi piedi

Cerca di ridurre al minimo il movimento delle barre sul Bosu

 

Cerca di mantenere il tuo equilibrio stabilizzando il corpo

Cerca di mantenere l’equilibrio stabilizzando la piattaforma

2.2 L’apprendimento implicito migliora l’esecuzione del movimento nello sport

Lo scopo dei metodi di apprendimento implicito è di ridurre al minimo la quantità di conoscenza dichiarativa (esplicita) sull’esecuzione del movimento durante l’apprendimento. A tal fine, l’apprendimento implicito può essere indotto fornendo analogie piuttosto che istruzioni esplicite durante l’acquisizione delle capacità motorie.  

L’apprendimento implicito riduce la dipendenza dalla memoria di lavoro e promuove più di un processo automatico. È per questo motivo che può essere più efficace nei compiti più complessi. Gli sport agonistici possono essere psicologicamente impegnativi e l’accuratezza del processo decisionale peggiora quando gli atleti sono sotto pressione e devono affrontare una maggiore complessità del compito.

Le influenze negative della pressione possono essere osservate in diversi modi. Di particolare interesse in relazione all’apprendimento è il “reinvestimento“, ovvero quando un atleta inizia a dirigere l’attenzione sulle abilità e sui movimenti che dovrebbero essere già automatici e non necessitano di un controllo cosciente.

Questo reinvestimento può indurre l’atleta a commettere errori improvvisi nelle azioni tecniche, che sono relativamente semplici e sono state eseguite, senza errori, mille volte prima.

L’apprendimento esplicito può promuovere il reinvestimento perché l’atleta ritorna alla memoria con istruzioni step by step sull’esecuzione del movimento, spesso sotto forma di guida verbale. Sotto stress, un atleta può involontariamente iniziare a seguire questa guida e dividere l’esecuzione fluida in blocchi separati che sarebbero dannosi per la prestazione.

Uno dei più interessanti aspetti dell’apprendimento implicito nella riabilitazione è la sua connessione con l’anticipazione e il processo decisionale. Questo potrebbe essere importante nelle ultime fasi della riabilitazione quando il paziente si sta avvicinando alla fase RTS (Return to Sport).

Un atleta dovrebbe essere progressivamente esposto a stress fisici, ambientali e psicologici paragonabili a  quelli dello sport praticato. In termini di prevenzioni delle lesioni ACL secondarie, una fisioterapia sport specifica in questa fase della riabilitazione dovrebbe enfatizzare i fattori del controllo motorio quali anticipazione, risposte alla perturbazione e controllo visivo-motorio nell’ambito di compiti  complessi.

L’allenamento implicito che utilizza informazioni visive limitate migliora le capacità anticipatoria negli atleti.

 

2.2.1 Correlazioni neurali dell’apprendimento implicito

Alcuni autori suggeriscono come l’acquisizione di conoscenze implicite implichi la riorganizzazione della via corticomotoria. Tuttavia, l’apprendimento implicito può non mirare ai meccanismi corticospinali specifici, ma può fornire un mezzo per influenzare la funzione corticospinale più in generale dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore. Inoltre i pazienti che ricevono un apprendimento implicito hanno una scarsa consapevolezza di ciò che apprendono e ciò consente loro di impiegare risorse per altri aspetti della prestazione.

Ciò è particolarmente vitale quando gli atleti tornano allo sport dopo l’ACLR poiché devono essere in grado di mantenere il controllo motorio dell’articolazione lesionata durante compiti motori sportivi complessi poiché l’intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore è stato associato a una depressione dell’efficienza neurale sensomotoria nel controllo motorio del ginocchio.

Di conseguenza, le alterazioni neuroplastiche dopo il trauma, la chirurgia e durante la riabilitazione possono limitare la funzionalità e il ritorno allo sport e aumentare il rischio di un nuovo infortunio.

Un recente report indica che un feedback motorio implicito durante l’allenamento del movimento può facilitare l’efficienza della corteccia motoria per il controllo motorio del ginocchio, fornendo potenzialmente un meccanismo per migliorare non solo la coordinazione motoria ma affrontare la disfunzione del sistema nervoso sottostante che rimane con la terapia standard corrente.

Nella Tabella 2 vengono forniti esempi che utilizzano analogie e metafore (istruzioni implicite). Viene fornito un confronto presentando istruzioni esplicite che comunemente sono fornite durante la riabilitazione classica.

Tabella 2 Uso di istruzioni esplicite e implicite in alcuni esercizi comunemente eseguiti in riabilitazione

Compiti

Istruzioni esplicite

Istruzioni implicite

Squat

Immagina di tenere una palla tra le ginocchia. Abbassati in modo tale che le cosce siano parallele al pavimento, con le ginocchia che stanno sopra le caviglie.

Immagina di raccogliere qualcosa di pesante dal pavimento. Immagina di sederti su una sedia.

Running

Piega le ginocchia durante l’atterraggio

Immagina di correre come una piuma; atterra dolcemente; Cerca di far il minor rumore possibile.

Vertical jump

Piega le ginocchia prima di saltare; Estendi in maniera esplosiva anche, ginocchia e caviglie per saltare verso l’alto; Atterra piegando le ginocchia; tieni le ginocchia sopra le dita dei piedi.

Fai finta di essere un razzo che si lancia; Immagina di atterrare sulle uova e non vuoi romperle.

Countermovement Jump

Stai in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle;

Piega le ginocchia prima di saltare;

Estendi in modo esplosivo anche, ginocchia e caviglie e tira

cosce verso il tronco;

Atterra con le ginocchia piegate

 

Immagina di saltare sui carboni ardenti e non vuoi bruciarti i piedi;

Spingiti dal pavimento il più forte possibile;

Fai finta di essere un razzo che si lancia;

 

 

 

2.3 L’apprendimento differenziale supporta il processo di apprendimento auto-organizzato

L’apprendimento differenziale si basa sulla teoria dei sistemi dinamici. Quando si utilizza l’apprendimento differenziale i pattern di movimento vengono variati intenzionalmente durante la pratica. Questo principio teorico suggerisce che facendo eseguire agli atleti una varietà di schemi di movimento, viene avviato un processo di apprendimento auto-organizzato.

Ad esempio, durante la pratica di un salto in lungo, l’atleta esegue più variazioni. Le stesse variazioni non vengono ripetute più di due volte. Un altro metodo per garantire l’apprendimento differenziale è, ad esempio, impegnarsi nelle variazioni ambientali. Ciò può garantire che i modelli di movimento appresi in ambito clinico possano essere trasferiti in una varietà di circostanze e contesti.

Il concetto è che la pratica dovrebbe comportare l’esposizione a quante più diverse combinazioni possibili all’interno di una classe (ad esempio, saltare, lanciare, correre) di abilità. L’atleta deve imparare come modificare una particolare strategia di movimento per ottenere un particolare risultato in condizioni diverse. Sebbene la letteratura scientifica in quest’area sia scarsa, l’apprendimento differenziale può avere importanti benefici clinici.

2.3.1 Correlazioni neurali dell’apprendimento differenziale

La natura dei processi neurofisiologici alla base dell’apprendimento differenziale rispetto alla pratica ripetitiva è stata esaminata di recente nei giocatori di badminton, con una maggiore attività registrata nelle regioni parieto-occipitali controlaterali dopo l’apprendimento differenziale. Inoltre, è stata ottenuta una maggiore attività alfa posteriore nell’apprendimento differenziale rispetto all’allenamento ripetitivo.

La rilevanza clinica per gli atleti è che avrebbero a disposizione risorse attenzionali che consentirebbero di anticipare potenziali situazioni ad alto rischio, dando loro l’opportunità di evitare questa situazione o, se il tempo è limitato, di pre-attivare il sistema neuromuscolare utilizzando meccanismi di feed-forward.

L’apprendimento differenziale non è lo standard nella riabilitazione, che in genere consiste in un esercizio per un numero predefinito di ripetizioni e serie, prima di passare all’esercizio successivo. Tuttavia, nella maggior parte degli sport è abbastanza raro ripetere lo stesso movimento per 3 serie da 10 ripetizioni prima di passare a un altro movimento, dato che l’attività atletica richiede movimenti rapidi e variabili che possono essere inserite,  con diversi approcci di apprendimento, nella progettazione di una seduta.

È possibile che la neuroplasticità a seguito di lesione del LCA sia in parte dovuta a una terapia che non coinvolge l’apprendimento differenziale. Come Lepley e colleghi [43] hanno mostrato, nel corso della riabilitazione a seguito di infortunio, l’eccitabilità della corteccia motoria per le contrazioni del quadricipite è diminuita, che potrebbe essere in parte dovuta alla mancanza di esercizio differenziali.  

Le possibili variazioni che utilizzano l’apprendimento differenziale per la pratica di un’attività di salto sono presentate nella Tabella 3.

 

Esempi di come l’apprendimento differenziale può essere applicato nella pratica di un’attività di salto bipodalico

 

Variazioni del salto bipodalico

Cambiamenti dell’ambiente

Condizioni dell’atleta

Salta più lontano che puoi. Mentre salti:

·         Prima di saltare, 2-3 saltelli bunny, saltando con entrambe le gambe, saltando con la gamba sinistra, saltando con la gamba destra, ginocchia alte, ginocchio alto sinistro, ginocchio alto destro, calciata dietro con entrambe le gambe, calciata dietro con  gamba sinistra, calciata dietro con la gamba destra, zig-zag, shuffle a sinistra, shuffle a destra;

·         Esercizi al buio

·         Esercizi sulla sabbia

·         Con le scarpe o senza scarpe;

·         In un ambiente con musica ad alto volume;

·         o il rumore del pubblico nello stadio;

·         In un ambiente di realtà virtuale

 

·         Esercizi svolti con fatica;

·         Senza fatica;

·         Con giubbotto ponderato

·         Fai un giro a destra e a sinistra prima di saltare;

 

 

·         Mentre salti, tieni le braccia sul petto, oppure  dietro la schiena, alzando il braccio sinistro e poi quello destro, oppure con entrambe le braccia, girando il braccio destro, poi quello sinistro e poi entrambe.

·         Muovi la testa a destra e a sinistra;

·         Chiudi l’occhio destro, chiudi l’occhio sinistro

·         Durante l’atterraggio, un braccio davanti e l’altro dietro;

·         Atterrare con una posizione molto ampia o con una posizione molto stretta;

·         Atterra sulle dita dei piedi durante l’atterraggio

 

2.4 Organizzazione della riabilitazione: apprendimento autocontrollato e interferenza contestuale

2.4.1 Apprendimento autocontrollato

Molto spesso fisioterapisti e medici controllano la maggior parte degli aspetti della pratica clinica, quali esercizi compiere e con quale dosaggio, con i pazienti che di conseguenza assumono un ruolo relativamente passivo.

L’apprendimento autocontrollato (ad esempio, dando la possibilità di scegliere un esercizio o una serie di esercizi) è un potente strumento nell’apprendimento motorio.  Viene fornito un esempio nella figura 3 di come può essere applicato l’apprendimento autocontrollato semplicemente utilizzando un poster raffigurante nove esercizi disponibili. Ad esempio, i pazienti possono scegliere tre esercizi per ogni sessione di riabilitazione. I programmi di feedback autocontrollati hanno il potenziale  di coinvolgere maggiormente i pazienti nel loro processo di apprendimento, favorendo un ruolo attivo del paziente, accrescendo la motivazione, l’impegno e la compliance.

2.4.2 Interferenza contestuale

La pratica dell’interferenza contestuale ha un ruolo chiave nell’acquisizione delle capacità motorie durante la riabilitazione. Di conseguenza, il modo in cui la pratica è programmata influenza l’acquisizione delle capacità motorie. Per descrivere la variabilità e l’ordine pratico vengono utilizzate tre categorie: bloccato, seriale e casuale.

  • Tradizionalmente, la pratica è programmata in modo bloccato (costante). La pratica bloccata è quando un atleta esegue una singola abilità più e più volte, con la ripetizione come chiave. La varianza nell’addestramento è ridotta al minimo o inesistente.
  • Nella pratica seriale, una certa serie prestabilita di compiti viene ripetuta e praticata. La pratica casuale implica la pratica di più abilità in un ordine casuale.
  • La pratica casuale implica l’esecuzione di variazioni del compito o di compiti completamente diversi durante una sessione di trattamento. Affinché avvenga il trasferimento delle competenze, una revisione della letteratura ha suggerito che la pratica casuale o random può essere più efficace.

L’interferenza contestuale nell’apprendimento motorio è definita come l’interferenza nelle prestazioni e nell’apprendimento che deriva dalla pratica di un compito nel contesto di altri compiti. La quantità di interferenza contestuale può variare, tra bassa nella pratica bloccata e alta nella pratica casuale

Durante la pratica bloccata c’è una bassa interferenza poiché una persona pratica ripetutamente più prove. Tuttavia, nella pratica casuale c’è un’elevata interferenza perché le prove sono interrotte da altri compiti.

I risultati di uno studio hanno dimostrato che mentre una maggiore interferenza contestuale (pratica random) può portare a scarse prestazioni, spesso porta a un migliore apprendimento rispetto alla pratica bloccata.

Ciò può accadere perché nella pratica casuale l’abilità deve essere ricostruita ad ogni tentativo, consentendo a un individuo di praticare una varietà di strategie.

I clinici e fisioterapisti devono decidere come programmare al meglio la pratica per facilitare l’apprendimento. Come accennato, il livello di abilità di un paziente è un fattore che deve essere preso in considerazione quando si pianificano sedute di trattamento, in termini di quantità di interferenza contestuale.

In generale, gli atleti di livello inferiore traggono maggiori benefici da una bassa interferenza contestuale, mentre gli atleti d’élite traggono maggiori benefici con alti livelli di interferenza contestuale.

Sulla base dei risultati tramite Risonanza magnetica funzionale, il gruppo casuale-random sembrerebbe mostrare una maggiore attività nelle regioni sensomotorie e premotorie rispetto al gruppo bloccato. Di conseguenza, l’interferenza contestuale può fornire un metodo unico per affrontare la neuroplasticità specifica visiva-motoria e sensomotoria dopo una lesione del legamento crociato anteriore, come descritto da Kapreli et al. [71] e Grooms et al.

Lo studio di Kapreli rivela che a seguito di una lesione del legamento crociato anteriore si assiste ad una riorganizzazione del sistema nervoso centrale, suggerendo che tale lesione potrebbe essere considerata una disfunzione neurofisiologica, e non una semplice lesione muscolo-scheletrica periferica. Questa evidenza potrebbe spiegare i sintomi clinici che accompagnano questo tipo di lesione e portano a gravi disfunzioni. Di conseguenza, comprendere il  pattern di attivazione cerebrale a seguito di una lesione dell’articolazione periferica come una lesione del legamento crociato anteriore aprirebbe lo scenario verso nuovi standard nella riabilitazione e nell’apprendimento del controllo motorio.

 

Entrambi gli autori (Kapreli e Grooms) hanno riscontrato un aumento della dipendenza dall’input visivo e dalla pianificazione motoria corticale per il controllo del movimento del ginocchio. L’uso di metodi di interferenza contestuale può fornire ai clinici un mezzo per il migliorare il controllo motorio degli atleti infortunati.

Apprendimento motorio a seguito di lesione del legamento crociato anteriore

In un meccanismo di infortunio frequentemente osservato, il giocatore è immerso in una situazione in cui sono coinvolti fattori esterni come il possesso di palla,  la posizione dei compagni di squadra e degli avversari.  Le componenti attentive e ambientali della funzione neuromuscolare non sono in gran parte affrontate negli attuali programmi di riabilitazione a seguito di lesione del legamento crociato anteriore.

Diversi autori ritengono che si dovrebbe dare maggiore enfasi all’integrazione dei fattori di controllo sensoriale-visivo-motorio durante la riabilitazione come il tempo di reazione, l’elaborazione delle informazioni, il centro dell’attenzione, il controllo visivo-motorio e l’interazione tra attività complesse e ambiente. Ciò è particolarmente importante nelle ultime fasi della riabilitazione.

I programmi di riabilitazione si concentrano principalmente sulle abilità motorie pre-pianificate in un ambiente prevedibile con un focus sull’allineamento posturale (focus interno). Un atleta dopo un infortunio ACL dovrebbe essere progressivamente esposto a fattori di stress fisici, ambientali e psicologici  che vadano a simulare lo sport praticato, come parte di un continuum RTS completo e progressivo.

Riepilogo

Lo scopo di questo articolo è presentare prospettive dall’apprendimento motorio per supportare la neuroplasticità applicata nei setting clinici che hanno il potenziale di migliorare le strategie di riabilitazione e ridurre il rischio di una seconda lesione ACL.

Ci sono molte variabili da considerare quando si strutturano programmi di training per i pazienti a seguito di intervento al legamento crociato anteriore (ACLR), inclusi il tipo, la quantità, l’intensità e la frequenza dell’esercizio e l’importanza di ridurre al minimo le reazioni avverse come dolore o gonfiore.

Da una prospettiva di apprendimento motorio, le persone variano nella loro capacità di apprendere nuove abilità motorie. In questo articolo sono stati presentati vari principi dell’apprendimento motorio. Tuttavia, non tutti gli approcci descritti di apprendimento motorio possono essere combinati contemporaneamente in una singola sessione di fisioterapia. La decisione esatta su quando e quale approccio scegliere richiede una buona comunicazione tra il paziente e fisioterapista.

 

È stato dimostrato un forte legame tra l’acquisizione delle capacità motorie e la plasticità neuronale a livello corticale e sottocorticale nel sistema nervoso centrale che evolve nel tempo e coinvolge diverse regioni cerebrali interconnesse fra loro.

Stanno emergendo prove che testimoniano la grande cascata di alterazioni neurofisiologiche che si verificano a seguita di una lesione ACL. Sebbene considerata una lesione unilaterale, una lesione del legamento crociato anteriore induce una disfunzione bilaterale degli arti inferiori, con deficit di informazioni sensoriali in tutto lo spettro del sistema sensomotorio, fornendo ulteriore supporto alla teoria di una lesione neurofisiologica.

Grooms e colleghi hanno ipotizzato che la riabilitazione nei pazienti a seguito di lesione LCA dovrebbe includere modifiche sensoriali per diminuire la dipendenza dei pazienti dalle informazioni visive e, a sua volta, facilitare la neuroplasticità.

Nella riabilitazione tradizionale spesso le strategie di apprendimento adottate dai fisioterapisti non sono efficaci, con tecniche di apprendimento motorio, per (ri) acquisire abilità motorie, non sufficientemente stimolate.

Tali prove potrebbero aiutare a spiegare il perché certi pazienti non sempre riguadagnano le capacità motorie dopo una lesione del LCA, poiché le capacità neuroplastiche potrebbero non essere stimolate nel modo ottimale nella riabilitazione corrente. In questo articolo, sono stati presentati i principi dell’apprendimento motorio da utilizzare nella riabilitazione a seguito di un infortunio al LCA.

 

 

Bibliografia:

Gokeler, A., Neuhaus, D., Benjaminse, A., Grooms, D. R., & Baumeister, J. (2019). Principles of Motor Learning to Support Neuroplasticity After ACL Injury: Implications for Optimizing Performance and Reducing Risk of Second ACL Injury. Sports Medicine (Auckland, N.z.), 49(6), 853–865. https://doi.org/10.1007/s40279-019-01058-0 A cura di

A Cura di:

GIONATA PROSPERI FT, SPT, SM, cert. VRS          

  • Fisioterapista  e Scienze Motorie – Sport Science and Physical Therapist
  • Fisioterapista Sportivo – International Federation of Sport Physiotherapy
  • Orthopaedic Manipulative Physical Therapist – OMPT Student – SUPSI Switzerland
  • Fisioterapista esperto in Terapia Manuale nelle cefalee, emicrania
  • Fisioterapista dei disturbi dell’articolazione Temporo – Mandibolare
  • Fisioterapista dei Disturbi Vestibolari
  • Fisioterapista specializzato nella Spalla dolorosa
L’esercizio terapeutico nelle lesioni meniscali: evidenze e raccomandazioni

L’esercizio terapeutico nelle lesioni meniscali: evidenze e raccomandazioni

Le lesioni meniscali sono comuni e la chirurgia rappresenta oggi  la più frequente procedura chirurgica.

Recenti evidenze hanno messo in discussione il dogma clinico della chirurgia nel trattamento delle lesioni meniscali nei pazienti di età pari o superiore a 40 anni, con la terapia basata sull’esercizio terapeutico che emerge sempre più come valida alternativa di trattamento.

Quando si trattano le lesioni meniscali, è importante prendere in considerazione l’eziologia della rottura. Le lesioni sono generalmente classificate come traumatiche o degenerative. Le lesioni traumatiche sono più spesso osservato nei giovani sportivi individui attivi e presenti come una lesione su un menisco sano. Le lesioni degenerative sono più comuni nelle persone di mezza età e individui più anziani e considerati un segno precoce di artrosi del ginocchio.

È importante sottolineare che il 60% -70% degli interventi chirurgici al menisco vengono eseguiti in pazienti con oltre 40 anni di età, suggerendo che le lesioni meniscali trattate chirurgicamente sono probabilmente di natura degenerativa.

Ci sono moderate evidenze che suggeriscono che non vi è alcun beneficio nel debridement artroscopico meniscale nelle lesioni degenerative se comparato al trattamento non chirurgico o trattamento sham (trattamento fittizio) in pazienti di mezza età con o senza artrosi lieve. Il trattamento non chirurgico dovrebbe essere il trattamento di prima scelta per questi pazienti. (Khan et al., 2014)

 

Per conto della Società Danese di Terapia Fisica dello Sport (DSSF), è stato valutato sistematicamente il ruolo dei trattamenti non chirurgici nei pazienti con lesioni meniscali traumatiche e degenerative. Sono stati identificati 7 studi che hanno investigato il ruolo dell’esercizio terapeutico per le lesioni meniscali.

Due studi hanno confrontato l’esercizio con la chirurgia, mentre cinque studi hanno studiato l’effetto della chirurgia in aggiunta ad una terapia basata su esercizi. Tutti gli studi hanno coinvolto pazienti di mezza età e anziani con la maggior parte dei pazienti di età compresa tra 40 e 70 anni. Non sono stati identificati studi che confrontavano la terapia fisica con placebo o nessun trattamento per le lesioni meniscali traumatiche.

La terapia con esercizio terapeutico è il trattamento di prima scelta per quei pazienti di oltre 40 anni che presentano una lesione degenerativa.

Il trattamento delle lesioni meniscali degenerative dovrebbe essere non chirurgico, con l’esercizio terapeutico come trattamento principale.

Sulla base di due studi, non abbiamo riscontrato differenze di effetto tra la chirurgia rispetto all’esercizio terapeutico per il dolore riportato dal paziente  e per la funzione. L’esercizio terapeutico ha migliorato la forza muscolare in misura maggiore rispetto alla chirurgia. Inoltre, la sintesi dei risultati di cinque studi clinici non ha mostrato alcun effetto clinicamente rilevante dell’aggiunta della chirurgia all’esercizio terapeutico sul dolore e sulla funzione per i pazienti con lesione degenerativa meniscale.

Nessuna evidenza per il miglior trattamento di pazienti di età pari o inferiore a 40 anni con lesioni meniscali traumatiche.  

Non sono stati identificati studi randomizzati a supporto del miglior trattamento (chirurgico o non chirurgico) per pazienti di età inferiore a 40 anni o con lesione meniscale traumatica. Si ritiene generalmente che i pazienti giovani o con lesioni meniscali traumatiche migliorino di più dopo l’intervento rispetto ai pazienti con lesioni degenerative.

Tuttavia, dati osservazionali recenti su circa 400 pazienti non hanno riscontrato differenze nel miglioramento fino a 1 anno dopo l’intervento chirurgico tra pazienti con lesioni traumatiche o degenerative.

La linea guida clinica nazionale danese recentemente sviluppata per il trattamento delle lesioni meniscali raccomanda che ai pazienti con lesioni traumatiche venga proposto l’esercizio terapeutico od altri trattamenti non chirurgici, a meno che il paziente non abbia sintomi meccanici dolorosi (es. blocco) causati probabilmente da patologia articolare. I sintomi del blocco meccanico meniscale devono essere sia auto-riportati dal paziente che confermati dal medico (sulla base dell’opinione di esperti).

Sfide irrisolte sulle lesioni meniscali

Il divario di evidenze per il trattamento di pazienti giovani e / o dei pazienti con lesioni meniscali traumatiche è una sfida in quanto preclude qualsiasi raccomandazione basata sull’evidenza per questo gruppo di pazienti.

Supponendo che il miglior approccio terapeutico differisca tra i diversi tipi di lesioni meniscali, anche la mancanza di un chiaro consenso sulla definizione di lesioni meniscali traumatiche e degenerative rappresenta una sfida. Ciò è probabilmente ulteriormente complicato dal fatto che un chiaro taglio dicotomico può essere difficile da definire. Ad esempio, alcuni considererebbero un paziente di 40 anni o più con una lesione meniscale causata da un trauma / incidente minore, come l’inginocchiarsi, lo scivolamento e / o la torsione del ginocchio come se avesse subito una lesione traumatica. Altri considererebbero tale lesione come degenerativa, poiché un menisco sano sarebbe resistente alle lesioni dovute a tali incidenti minori.

A cura di:

GIONATA PROSPERI FT, SPT, SM, cert. VRS          

  • Fisioterapista Sportivo  e Scienze Motorie
  • OMPT Student – SUPSI Switzerland
  • Fisioterapista esperto in Terapia Manuale nelle cefalee, emicrania
  • Fisioterapista dei disturbi dell’articolazione Temporo – Mandibolare
  • Fisioterapista dei Disturbi Vestibolari
  • Fisioterapista specializzato nella Spalla dolorosa

Rottura del Legamento Crociato Anteriore e il Ritorno allo Sport (RTS)

Rottura del Legamento Crociato Anteriore e il Ritorno allo Sport (RTS)

La lesione al LCA è un evento traumatico frequente nelle varie discipline sportive in continuo aumento che può causare instabilità del ginocchio, la compromissione della corretta funzionalità dell’articolazione e riduzione dell’attività fisica generale, provocando anche un danno alle strutture articolari vicine e predisponendo ad una possibile osteoartrosi precoce.

Il legamento crociato anteriore è un legamento che si trova all’interno dell’articolazione del ginocchio. Si inserisce anterolateralmente alla spina tibiale anteriore. Ha due fasci: un postero-laterale (si tende in extrarotazione) ed un antero-mediale (si tende in flessione) che si tendono in posizioni più o meno diverse, ma funzionalmente sembra essere considerata una struttura che è sempre in tensione ed è questo il motivo per cui tende a non riparare, cicatrizzare. Fornisce stabilità dinamica planare al ginocchio in particolare nel piano sagittale, guida la naturale artrocinematica, in particolare quella relativa al contenimento dello scorrimento antero -posteriore tra tibia e femore. Contribuisce alla propriocezione del ginocchio.

Ci sono diverse situazioni che mettono a rischio di lesione questo legamento:

  • un atterraggio sbagliato
  • frenate improvvise
  • rotazioni dell’articolazioni
  • rapidi cambi di direzione
  • contatti diretti come i takle nel calcio.

I fattori biomeccanici associati alla quantità di tensione o stress nel LCA in ogni dato istante sono infatti correlati e complessi. Questi fattori includono:

  • direzione e l’entità della forza di reazione al suolo
  • la quantità, la direzione e lo sforzo tangenziale in corrispondenza dell’articolazione del ginocchio;
  • allineamento e posizione delle articolazioni nell’arto inferiore e tronco,
  • controllo neuromuscolare,
  • integrità e forza dei tessuti circostanti.

Il trattamento dipende dalle esigenze, dal livello di attività del singolo e dalla gravità della lesione , viene  generalmente consigliato dopo una lesione del legamento crociato anteriore (LCA)  la ricostruzione chirurgica, se la richiesta del paziente fosse la ripresa dell’attività sportiva (RTS), soprattutto se questa prevede cambi di direzione.

L’alternativa prevede  la possibilità di un trattamento riabilitativo conservativo, consigliato soprattutto per i pazienti con  aspettative meno esigenti, tuttavia le  raccomandazioni più recenti propongono di gestire in modo conservativo, con un’adeguata riabilitazione, anche i  soggetti, con una lesione del LCA, compresi quelli con una richiesta funzionale importante

L’intervento chirurgico di ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA) è in genere eseguito per facilitare la ripresa delle attività sportive. Il protocollo comprende sia una parte di riabilitazione pre- operatoria che una parte post operatoria. Durante la fase di pre operatoria è importante il recupero del movimento (in estensione) e la forza del quadricipite (maggiore dell’ 80%) in quanto favorisce un risultato post operatorio migliore.

L’intervento post-operatorio necessita di una ottimo lavoro di equipe tra chirurgo e il fisioterapista , ma  fondamentale  è il ruolo attivo del paziente: verranno concordati obiettivi ed effettuati monitoraggi dove verranno testati i suoi in modo  progressi in modo continuativo .

La riabilitazione, basata sulle evidenze scientifiche, deve prendere in considerazione oltre  al dolore, gonfiore, escursione articolare anche:

  • la funzione muscolare intesa come: controllo neuromuscolare, resistenza, forza e potenza
  • schemi di movimento durante le attività funzionali
  • gestualità sport specifica: come la coordinazione, agilità, equilibrio
  • profilo psicologico del paziente .

Il programma riabilitativo prevede un approccio globale che, oltre al recupero muscolo – scheletrico, vi sia  uno specifico training neuromuscolare con enfasi sul controllo visuo – motorio associato ad una presa in carico del paziente anche dal punto di vista bio – psico – sociale; perciò deve essere individuale e specifico per l’atleta , in un periodo di tempo che varia dai 6 ai 12 mesi a seconda dell’obiettivo finale concordato.

Le differenze fisiche, psicologiche e sociali potrebbero determinare delle discrepanze nella percentuale del ritorno allo sport tra gli atleti amatoriali e gli atleti professionisti.

La domanda più comune posta dai paziente è la seguente: “ Quando posso tornare a giocare”?

Possiamo affermare ad oggi che il Ritorno allo Sport (RTS)  inteso come momento successivo alla lesione, non è più basato solamente sul fattore tempo (ex tot.mesi ) e focalizzato sul ginocchio, ma dovrebbe essere basato su criteri oggettivi multifattoriali , con una visione ampia e condivisa da vari professionisti che compongono l’equipe riabilitativa (ortopedico, fisioterapista, preparatore atletico, psicologo etc…).

Molto dipende dal tipo di intervento sottoposto ( conservativo o chirurgico ), come abbiamo detto in precedenza, gli atleti di professionisti  vengono sottoposti ad intervento chirurgico  di questi secondo gli ultimi studi   la percentuale di RTS  è dell’83%, mentre invece fino all’85% negli adolescenti e  circa il 60 % negli amatori. Di contro, pochi studi hanno indagato il RTS, soprattutto nel lungo termine, in soggetti trattati conservativamente.

Durante tutto il processo riabilitativo vi è una continua valutazione dei parametri per il RTS, svolti dalle varie figure professionali, vengono comunque proposti diversi criteri per quantificare l’andamento corretto.

Sono proposti:

Assenza totale di dolore

A livello articolare vengono fatti test clinici manuali per valutarne la stabilità e l’escursione articolare :

  • Range of motion articolare;
  • Test di Lachman;
  • Pivot Shift Test;

Per la forza :

  • Test di resistenza isotonica ed isocinetica;
  • Test di forza massimale;
  • Test di forza angolare a vari angoli;

Per la stabilità dinamica ed equilibrio :

  • Test propriocettivi;
  • Test di posizione articolare;
  • Test di salto e atterraggio bi e mono podalico;

Test funzionali biomeccanici e sport specifici:

  • Test di analisi cinematica del movimento;
  • Corsa con cambi di direzione;
  • Test sport specifici.

In molti di questi test vengono utilizzati come termine di riferimento l’arto non operato per il modo in cui sono concepiti ad oggi i vari criteri di RTS, vi è si la riduzione del rischio di recidiva del ginocchio operato al, ma  esiste la possibilità di aumentare il rischio di una lesione del controlaterale maggiore. Questi test vengono spesso somministrati per valutare le capacità prestazionali del paziente prima del ritorno allo sport, non con l’intento di prevenire una recidiva.

Per quest’ultimo è importante tenere in considerazione:

  • Il processo biologico di riparazione tissutale e la lassità del ginocchio che potrebbero richiedere tempi superiori ai 2 anni, per cui sono necessari 8/12 mesi dalla rottura e altri 12 mesi circa per un ritorno a livelli competitivi pre-lesionali;
  • La forza dei muscoli del quadricipite e dei muscoli dell’anca che devono essere simmetrici e funzionali
  • Il risultato delle valutazioni e dei test clinici e funzionali
  • La Qualità del movimento e il Joint Position Sense (controllo motorio bilaterale): l’analisi dei movimenti permetterebbe di individuare l’alterazione di fattori biomeccanici e neuromuscolari presenti al momento del ritorno allo sport e identificare gli atleti a rischio di re-infortunio o di infortunio del ginocchio non operato
  • I fattori psicologici: paura di recidiva, autostima, auto-efficacia. Questi modificano la probabilità del ritorno al gioco. Una maggiore motivazione e un’informazione realistica durante il decorso riabilitativo porta ad un successo al RTS.

A cura di:

Luigi Lanfranchi

  • Fisioterapista
  • Studente OMPT